Sign In

News

Ultimi articoli
Neuropatie Periferiche

Neuropatie Periferiche

Le neuropatie periferiche sono malattie che interessano i nervi periferici – motori, sensitivi e vegetativi – che connettono il sistema nervoso centrale, ossia il cervello e il midollo spinale, ai muscoli, alla pelle e agli organi interni. Ad esordio lento oppure improvviso, tali malattie danneggiano le fibre nervose causando un loro deterioramento e malfunzionamento.

Tipologie e caratteristiche delle neuropatie periferiche

Elettromiografia e studio della velocità di conduzione delle fibre nervose consentono al neurologo di valutare la funzionalità dei nervi e identificare i nervi interessati dalle neuropatie periferiche.

Un nervo sensitivo trasmette un’informazione sensoriale come il dolore, la percezione tattile e la sensibilità propriocettiva. Un nervo motorio controlla il muscolo scheletrico, originando da un impulso nel sistema nervoso centrale. Un nervo vegetativo o autonomico regola le funzioni automatiche del corpo, come la pressione sanguigna, la digestione e il controllo dei visceri.

A seconda del numero di nervi periferici colpiti, le neuropatie periferiche si distinguono in:

  • Mononeuropatia
  • Multineuropatia
  • Polineuropatia

L’interessamento di un solo nervo è solitamente di origine traumatica. Se due o più nervi sono colpiti in diverse aree l’origine è probabilmente vascolare. In caso di polineuropatia, i nervi danneggiati diffusamente sono molti e l’origine è generalmente tossica, metabolica, infiammatoria o da carenze di vitamine.

Le neuropatie sono distinte in puramente o prevalentemente motorie, sensitive o vegetative. Alcune interessano, in grado diverso, tutti e tre i tipi di fibre nervose, altre invece soltanto una o due.

Fattori di rischio sono il diabete, l’ipertensione, il sovrappeso e l’obesità, il consumo di sostanze alcoliche, il fumo, l’età superiore ai 40 anni.

Cause di neuropatia periferica

L’eziologia delle neuropatie periferiche è varia. A seconda della causa si distinguono in acquisite – la maggior parte, correlate ad altre malattie o all’assunzione di farmaci – ed ereditarie, meno frequenti e causate da anomalie genetiche. Se la causa non è nota, la neuropatia è definita idiopatica.

Diabete, alcol e altre sostanze tossiche, carenze nutrizionali (deficit di vitamina B12, B1, B6, E), ipotiroidismo sono condizioni cliniche che causano neuropatie acquisite. Tra le neuropatie immuno-mediate ossia causate da alterazioni del sistema immunitario le più comuni sono la sindrome di Guillain-Barré, la poliradicoloneuropatia cronica infiammatoria demielinizzante e la neuropatia motoria multifocale.

Le neuropatie possono essere associate anche a vasculiti, infiammazioni dei vasi sanguigni. Artrite reumatoidelupus eritematososindrome di Sjogren possono essere responsabili di forme di vasculite generalizzata che coinvolge i nervi periferici.

Le neuropatie sono associate altresì a gammopatie monoclonali che provocano la proliferazione anomala di linfociti B che si espandono a formare tumori benigni e maligni e producono anticorpi che reagiscono contro alcune componenti dei nervi periferici. Anche alcuni tipi di tumori, come i linfomi e il mieloma multiplo, possono causare neuropatie infiltrando i nervi.

Nella sindrome paraneoplastica il sistema immunitario colpito da un tumore può aggredire anche alcuni antigeni delle cellule del sistema nervoso centrale danneggiando i nervi. La radioterapia locale e la chemioterapia con cisplatino e vincristina causano neuropatie periferiche iatrogene.

Agenti infettivi virali – come il virus dell’herpes zosterHIV e citomegalovirus – possono provocare neuropatie nelle persone immunocompromesse, talvolta anche l’epatite B e C.

Lebbradifterite e borelliosi sono le infezioni batteriche che possono provocare neuropatie. I farmaci che, con gli effetti indesiderati, possono danneggiare i nervi sono, oltre ai chemioterapici, la nitrofurantoina nel trattamento di alcune malattie renali croniche; l’amiodarone per le aritmie cardiache; disulfiram prescritto nell’alcolismo; dapsone usato per la lebbra; l’antibiotico metronidazolo e l’anticonvulsionante fenitoina.

Oltre alla sindrome del tunnel carpale, anche radiculopatie cervicali e lombari, compressioni o traumi a livello del gomito, ascella e il dorso del ginocchio provocano neuropatie per compressione delle radici dei nervi.

Tra le principali cause di neuropatie ereditarie sono la malattia di Charcot-Marie-Tooth (sensitiva e motoria), la neuropatia amiloidotica familiare (sensitiva e vegetativa, per mutazione della proteina transtiretina) e la porfiria (prevalentemente motoria, per alterato metabolismo delle porfirine).

Diagnosi e cura

La diagnosi dovrebbe essere precoce per iniziare rapidamente la terapia ed è soprattutto strumentale. Elettromiografia e studio della velocità di conduzione delle fibre nervose consentono al neurologo di valutare la funzionalità dei nervi e identificare i nervi interessati dal danno, talvolta prima della comparsa dei sintomi.

La biopsia del nervo o del muscolo innervato consentono di scoprire la causa, come nel caso di una vasculite, un’infiammazione o un deposito di amiloide. L’esame del liquido cerebrospinale, tramite puntura lombare, consente di evidenziare infezioni ed infiammazioni. Malattie sottostanti, carenze vitaminiche e difetti genetici possono essere identificate da esami ematochimici e delle urine.

Le cause possono essere indagate anche da radiografie, TAC e risonanza magneticaLa cura dipende dai sintomi e dalle cause scatenanti. È fondamentale, pertanto, controllare la sintomatologia e risolvere la causa. Il trattamento può alleviare, rallentare o guarire la neuropatia. Il nervo danneggiato può rigenerarsi se il danno viene bloccato. Se la lesione è grave, tuttavia, la neuropatia può diventare irreversibile. Inoltre, il grado di recupero dipende dall’estensione di tale danno.

Il dolore e la debolezza muscolare che accompagnano solitamente ogni forma di neuropatia possono essere alleviati con farmaci analgesici e con la fisioterapia.

 

Fonte : https://www.nurse24.it/studenti/patologia/neuropatie-periferiche.html

 

CM Medical Devices

CM Medical Devices

View all posts by CM Medical Devices

Nel settore del medicale da oltre 20 anni, nasco come tecnico di prodotti sanitari (ventilatori polmonari) per poi diventare product specialist , responsabile di sala neurovascular e oggi area manager centro sud Italia

Correlati

Lascia un commento