Sign In

News

Ultimi articoli
Angina Pectoris

Angina Pectoris

Il termine angina pectoris deriva dal latino e letteralmente significa “dolore al petto”. Con questa terminologia, infatti, si identifica un dolore localizzato al torace, a livello retrosternale, che può essere irradiato al braccio o alla spalla e che ha un’origine cardiaca.

Cos’è l’angina pectoris

Il dolore anginoso è molto simile a quello dell’infarto del miocardio

L’angina pectoris è un dolore cardiaco, che compare più frequentemente dopo uno sforzo e si manifesta con una sensazione di peso e costrizione a livello retrosternale. Il dolore che avverte la persona è secondario ad una riduzione del flusso ematico al cuore, che va incontro a sofferenza.

Il dolore anginoso è molto simile a quello dell’infarto del miocardio: si localizza di norma a livello retro–sternale, con irradiazione al collo, alla mandibola, all’arto superiore sinistro e alle spalle. È un dolore che viene descritto come costrittivo e oppressivo, che non si modifica con gli atti respiratori e nemmeno cambiando posizione. La durata è variabile, ma di norma dura solo pochi minuti. Quando la durata è prolungata di norma è necessario valutare la possibilità che sia un infarto del miocardio.

I danni cardiaci durante l’angina sono temporanei e reversibili, tuttavia il dolore anginoso non è fisiologico e spesso è un campanello d’allarme di altre patologie più serie, come l’infarto del miocardio.

Tipologie di angina pectoris

Si distinguono due tipi di angina:

  • Angina primaria: dovuta ad una riduzione di flusso ematico al cuore. È una condizione temporanea, causata da un’ostruzione temporanea di una coronaria o ad uno spasmo, ovvero una contrazione, di una coronaria
  • Angina secondaria: dovuta ad un aumento delle richieste metaboliche del cuore, di solito in seguito ad uno sforzo eccessivo

L’angina viene inoltre suddivisa in:

  • Angina stabile, detta anche angina da sforzo
  • Angina instabile, che di norma è segno premonitore di un problema cardiaco come l’infarto del miocardio

Angina stabile

L’angina stabile è la forma più comune di dolore anginoso. Insorge tipicamente dopo uno sforzo o dopo uno stress o emozione intensa; si ripresenta ciclicamente e peggiora progressivamente.

Viene di norma gestita con farmaci che prevengono l’attacco o lo trattano al momento dell’insorgenza, facendo cessare il dolore.

Angina instabile

L’angina instabile è invece la forma più rara, ma più pericolosa. Insorge frequentemente, anche non associata a sforzi fisici o stress, ha durata variabile e tende ad aumentare di frequenza nell’arco di poche settimane.

È difficilmente gestibile dalla persona attraverso i farmaci, perché l’insorgenza è imprevedibile e frequente. È frequentemente segno premonitore di infarto del miocardio.

Cause di angina

Le cause dell’angina sono numerose. Alcune cause sono strettamente correlate ad una condizione del cuore, a patologie latenti o già manifeste, mentre altre cause sono legate a condizioni temporanee, spesso legate alla sfera emotiva.

Le cause correlate a patologie cardiache sono:

  • Stenosi delle coronarie, a causa della presenza di placche aterosclerotiche
  • Anemia grave
  • Crisi ipertensiva
  • Valvulopatie, ovvero malattia delle valvole cardiache
  • Cardiopatie (es. cardiopatia ipertensiva, ischemica, ecc.)

Le cause invece correlate a patologie non strettamente correlate al cuore o al circolo ematico sono:

  • Sforzi fisici
  • Stress
  • Rabbia
  • Emozioni intense
  • Paura
  • Rapporti sessuali

Spesso l’angina è il risultato di diverse cause: c’è infatti un fattore scatenante come uno sforzo o un’emozione, associato ad una problematica cardiaca preesistente.

Segni e sintomi di angina pectoris

L’angina pectoris si manifesta con un dolore toracico, oppressivo o costrittivo, che la persona descrive come una stretta o una morsa al torace. Il dolore si può manifestare con un’irradiazione al collo, alle spalle, alla mandibola e al braccio sinistro. In alcuni casi l’irradiazione può arrivare anche allo stomaco.

Al dolore possono associarsi anche altri segni e sintomi, come ad esempio:

  • Sudorazione
  • Fame d’aria
  • Nausea e vomito
  • Senso di svenimento

Diagnosi di angina pectoris

Per fare diagnosi di angina pectoris è innanzitutto necessario l’esame anamnestico. Per il medico risulta infatti fondamentale capire le caratteristiche del dolore: quando insorge, che tipo di dolore è, la durata, la localizzazione.

In questa fase è importante sempre tener conto anche delle patologie preesistenti della persona e dei farmaci assunti. Un dolore anginoso che insorge nella persona con fattori di rischio come ipertensione, ipercolesterolemia o altro deve sicuramente mettere il clinico in allerta. In un secondo momento si procede poi ad indagini cliniche e diagnostiche più accurate.

Le indagini che possono essere eseguite sono:

  • Elettrocardiogramma: sarebbe utile eseguirlo in corso di dolore toracico. Tuttavia, poiché spesso non è possibile vista la breve durata del dolore anginoso, è comunque utile eseguire un elettrocardiogramma per vedere il ritmo di base della persona e se sono presenti delle anomalie a riposo e in assenza di dolore
  • Ecocardio: esame ecografico utile per valutare le camere cardiache, le valvole e la contrattilità del cuore
  • Test da sforzo: esame in cui si monitora il tracciato elettrocardiografico durante uno sforzo fisico (cyclette, tapis roulant). L’esame viene interrotto immediatamente qualora insorga dolore o ci siano alterazioni elettrocardiografiche
  • Coronarografia: esame invasivo in cui si va a valutare la pervietà delle coronarie e si interviene con il posizionamento di stent qualora ci siano stenosi severe o occlusioni arteriose
  • Scintigrafia cardiaca: esame in cui si sottopone la persona a uno sforzo (cyclette o tapis roulant) e contemporaneamente si effettua un monitoraggio elettrocardiografico. Alla persona viene somministrato un mezzo di contrasto e durante l’esame si valuta l’irrorazione al cuore e se la funzionalità cardiaca è alterata

Come si tratta l’angina pectoris

La terapia e i trattamenti variano a seconda della causa del dolore anginoso. Qualora il dolore sia secondario ad abitudini alimentari e di vita scorretti, obesità, fumo e alcol, è necessario innanzitutto modificare tali abitudini.

Se vi è già una patologia cardiaca sottostante, invece, come ad esempio una valvulopatia, una cardiopatia o una stenosi carotidea, risulta necessario assumere farmaci prescritti da un cardiologo per monitorare la condizione ed evitare eventi acuti.

I farmaci più utilizzati nel trattamento dell’angina

  • Aspirina e antiaggreganti piastrinici, utili per ridurre il rischio di formazione di trombi e quindi di occlusione coronarica e ischemia cardiaca
  • Nitrati: farmaci vasodilatatori utili per migliorare la vascolarizzazione
  • Betabloccanti: riducono la frequenza cardiaca e la pressione arteriosa, riducendo il lavoro cardiaco e il sovraccarico
  • Calcio antagonisti: farmaci vasodilatatori utili per aumentare il flusso cardiaco
  • Statine: farmaci contro il colesterolo che hanno il compito di ridurre e prevenire la formazione di placche aterosclerotiche

 

Fonte : https://www.nurse24.it/specializzazioni/cardiologia/angina-pectoris.html

 

CM Medical Devices

CM Medical Devices

View all posts by CM Medical Devices

Nel settore del medicale da oltre 20 anni, nasco come tecnico di prodotti sanitari (ventilatori polmonari) per poi diventare product specialist , responsabile di sala neurovascular e oggi area manager centro sud Italia

Correlati

Lascia un commento