Product Description
“Non verranno accettati ordini nei quali sono stati inseriti codici PROMOZIONALI non AUTORIZZATI dalla Direzione”
Nel panorama della formazione sanitaria, la simulazione medica è ormai riconosciuta come uno strumento didattico prioritario. La simulazione medica nasce negli Anni Trenta come tentativo di ridurre gli incidenti in ambito anestesiologico, si sviluppa negli Anni Ottanta e si perfeziona negli Anni Novanta, grazie allo sviluppo informatico-tecnologico e all’arrivo dei primi simulatori ad alta fedeltà. La simulazione medica è una realtà consolidata e organizzata negli Stati Uniti e in Europa ed è in rapida diffusione anche in Italia, dove sono sempre più numerosi gli enti pubblici e privati che la impiegano come metodo di formazione del personale sanitario. 1 Riprendendo le parole del Dott. David Gaba, pioniere della simulazione come strumento didattico: “La simulazione è una tecnica – non una tecnologia – per sostituire o amplificare esperienze reali con esperienze guidate che evocano o replicano gli aspetti sostanziali del mondo reale in maniera completamente interattiva.” La simulazione consiste nell’apprendimento sia delle abilità strettamente tecniche attraverso l’uso di manichini e skill trainers, sia di quelle non tecniche come le capacità decisionali e il lavoro di squadra. È necessaria per ridurre gli errori, migliorare la qualità dell’assistenza ai pazienti e aumentare le abilità dei sanitari nel passaggio dall’apprendimento teorico a quello pratico. La crescente attenzione alla sicurezza del paziente ha dimostrato, infatti, che il 70% degli errori è imputabile al “fattore umano”, fenomeno universalmente riconosciuto nell’assistenza sanitaria. Oggi anche la simulazione beneficia del progresso tecnologico e i formatori possono ormai usufruire di manichini di altissima qualità gestiti da software in grado di replicare i segni fisiologici e patologici e rispondere ai trattamenti. Tramite tali simulatori avanzati si possono controllare e creare scenari e ottenere feedback sulla performance degli allievi, a vantaggio di una preparazione solida sia del singolo professionista sia dell’équipe multi-professionale. Infatti, grazie all’elevato realismo dello scenario, i professionisti possono sentirsi “immersi” in una vera condizione clinica che ne potenzia l’apprendimento. L’obiettivo di questa giornata di formazione è quella di far vivere una esperienza unica al discente, confrontandosi con Formatori Esperti e utilizzando Simulatori di Altissimo Livello
info@dbmed.it
Alessandro Montalto 3356234904
Recensioni
There are no reviews yet.