Sign In

News

Ultimi articoli
Epatite D: definizione, sintomi, diagnosi e cura

Epatite D: definizione, sintomi, diagnosi e cura

L’epatite D è una infiammazione del fegato generata dall’infezione di due virus, il virus dell’epatite B (HBV) e il virus dell’epatite D (HDV)

Quest’ultimo appartiene alla classe di virus denominati “difettivi”, in quanto necessita della contemporanea presenza del virus B per potersi replicare.

Come corollario di questa condizione, lo sviluppo dell’epatite D potrà verificarsi solo in soggetti HBV positivi, ossia affetti da Epatite B.

Ci sono due modalità d’infezione da HDV:

  • la co-infezione Delta, condizione in cui la trasmissione dei virus D e HBV sono simultanei;
  • la super-infezione Delta, condizione in cui un soggetto già portatore cronico di HBV si infetta con il virus Delta.

L’epatite D può essere di breve durata (acuta) oppure svilupparsi in modo lento e protrarsi nel tempo (cronica).

Quando l’infezione da virus D si manifesta in una persona con l’epatite B cronica, nel 70-90% dei casi  essa accelera la progressione verso una patologia più seria.

La maggioranza delle infezioni Delta si presenta sotto forma di epatite acuta di gravità variabile in base alla presenza o meno di danno epatico preesistente.

L’infezione tende a cronicizzare nel 90% dei casi. Il tempo di incubazione può arrivare fino a sei mesi come nel caso dell’Epatite B o C.

Epidemiologia dell’epatite D

Si stima che nel mondo ci siano circa 10 milioni di persone affette da virus HDV.

In modo analogo al virus dell’Epatite B, infatti, il virus dell’Epatite D è presente a livello globale.

Anche se la sua diffusione risulta più elevata nelle zone in via di sviluppo e tra le fasce di popolazione con un basso status socioeconomico.

Secondo uno studio pubblicato nel 2020 sul Journal of Hepatology, pare che l’epatite D (o Delta) colpisca circa il 5% delle persone che hanno un’infezione da epatite B.

Lo studio evidenzia alte prevalenze di epatite D in alcune regioni, come la Mongolia, la Moldova e alcuni Paesi dell’Africa medio orientale.

A livello mondiale, il numero complessivo di infezioni da HDV ha subito un forte decremento a partire dagli anni ’80.

Per quanto riguarda i diversi genotipi, il genotipo I è quello più largamente diffuso, il genotipo II è predominante in Giappone e a Taiwan, mentre il genotipo III è presente solo in Amazzonia.

Si noti poi come alcune indagini abbiano rivelato che in Europa e negli Stati Uniti circa il 25-50% dei casi di epatite fulminante inizialmente considerati casi di Epatite B erano in realtà provocati dal virus D.

L’epatite virale da virus D si trasmette con sangue o liquidi corporei di una persona infetta

Più nello specifico il contagio avviene:

  • per via sessuale
  • attraverso il sangue per trasfusione e trapianto di organi infetti
  • attraverso liquidi biologici (bile, scolo nasale)

E ancora

  • per trasmissione verticale, da madre a figlio
  • attraverso l’utilizzo di aghi e strumenti chirurgici o articoli da toletta contaminati.

Le persone affette da epatite D dovrebbero:

  • prendere opportune precauzioni, per evitare la diffusione della malattia al partner sessuale
  • non donare sangue, sperma né organi
  • avvisare il medico e il dentista
  • consultare il medico se si desidera una gravidanza (come visto, la trasmissione verticale da madre a figlio sebbene rara, è possibile).

Sintomi e complicanze dell’epatite D

L’infezione acuta da virus dell’epatite D e B spesso non genera sintomi manifesti.

Un soggetto, quindi, potrebbe non rendersi conto di averla contratta e contribuire alla diffusione dell’infezione.

Se i disturbi si presentano, di solito entro tre mesi dalla trasmissione, possono comprendere:

  • febbre
  • dolore muscolare e articolare
  • malessere
  • stanchezza
  • perdita di appetito
  • dolore addominale
  • urina scura
  • feci pallide, di colore grigio
  • prurito epidermico
  • ittero, ossia ingiallimento degli occhi e della pelle.

Anche l’epatite cronica può non provocare alcun sintomo evidente per periodi lunghi, fino a quando non si registra un’insufficienza epatica (condizione in cui il fegato cessa di funzionare correttamente).

Questa situazione può essere ravvisata attraverso alcuni esami del sangue

Per esempio la ricerca delle transaminasi, enzimi normalmente contenuti all’interno delle cellule del fegato che vengono rilasciati in grandi quantità quando le cellule del fegato vanno incontro a morte (necrosi) a causa dell’infiammazione.

In questi casi, potrebbero comparire anche altri sintomi come:

  • ittero
  • gonfiore alle gambe, alle caviglie e ai piedi
  • stato confusionale
  • sangue nelle feci o vomito

Nei casi più seri si potrebbe sviluppare un tumore al fegato (epatocarcinoma) con la seguente sintomatologia:

  • perdita di peso ingiustificata
  • sensazione di forte pienezza dopo il pasto (anche con modeste quantità di cibo)
  • malessere
  • ittero, ossia colorazione tendente al giallo della cute e dell’occhio.

Un’infezione da epatite D può portare a gravi complicanze che includono:

  • cirrosi epatica, l’infiammazione cronica causata dall’infezione da epatite D può compromettere la capacità del fegato di funzionare.
  • insufficienza epatica, l’insufficienza epatica acuta è una condizione in cui le funzioni vitali del fegato risultano compromesse.
  • cancro al fegato, le persone con infezione da epatite D cronica hanno un aumentato rischio di sviluppare un tumore al fegato (epatocarcinoma). In presenza di quest’ultimo può essere necessario ricorrere alla chirurgia o a un trapianto di fegato
  • malattie renali o infiammazioni dei vasi sanguigni.

Diagnosi, cura e prevenzione

La diagnosi di epatite D avviene attraverso un prelievo di sangue e l’esecuzione dei relativi test (ricerca di anticorpi anti HDV e HDV-RNA).

Dopo circa tre mesi dal contagio compaiono gli anticorpi diretti contro il virus D: la loro permanenza per mesi o anni indicano che il soggetto è infettante e che c’è cronicizzazione della malattia.

La scomparsa degli anticorpi è indice di guarigione. Ad oggi non esiste una cura specifica per l’infezione acuta o cronica da virus dell’epatite.

Generalmente essa viene trattata con farmaci, come l’interferon pegilato (PEG-IFNα2a), che hanno l’obiettivo di eliminare il virus oppure di tenerlo sotto controllo per ridurre il rischio di danneggiamento del fegato.

Sono allo studio potenziali nuovi farmaci, come per esempio gli inibitori della prenilazione (diretti contro il virus dell’epatite D) o gli inibitori dell’ingresso del virus.

A fronte di quanto esposto, si può desumente la funzione fondamentale della prevenzione nel contrastare l’epatite D.

Fulcro principale in tal senso è indubbiamente il vaccino. Malgrado non ne esista uno specifico contro l’infezione da virus D, il vaccino contro l’epatite B è in grado di proteggere anche dall’epatite (per la natura difettiva sopra menzionata del virus Delta).

ll vaccino è sicuro ed efficace, non contiene il virus ma solo alcune sue porzioni prodotte artificialmente in laboratorio.

Altre misure preventive includono evitare:

  • L’esposizione a sangue/organi infetti
  • l’impiego di aghi contaminati od oggetti personali di una persona malata come, ad esempio, spazzolini, rasoi e tagliaunghie
  • evitare rapporti sessuali non protetti.

 

Fonte :

Epatite D: definizione, sintomi, diagnosi e cura

 

CM Medical Devices

CM Medical Devices

View all posts by CM Medical Devices

Nel settore del medicale da oltre 20 anni, nasco come tecnico di prodotti sanitari (ventilatori polmonari) per poi diventare product specialist , responsabile di sala neurovascular e oggi area manager centro sud Italia

Correlati

Lascia un commento